ATTIVITA’  

 

 

 

    informazioni

Colloqui di Iscrizione

Colloqui Di Orientamento

Preselezione del personale

Consulenza compilazione Curriculum e lettera di presentazione

Come affrontare un colloquio di lavoro   

 

 

 

    

 

 

 

 

 

   

COLLOQUI DI ISCRIZIONE  

Durante i colloqui individuali di iscrizione, viene compilata una  apposita scheda nella quale vengono raccolte informazioni riguardanti i dati anagrafici, la situazione familiare, l’attuale stato lavorativo e non, il percorso formativo, i corsi di formazione–master  le conoscenze linguistiche ed informatiche, le eventuali precedenti esperienze lavorative con relativa mansione e la disponibilità lavorativa dell’utente.

I dati  raccolti con la scheda di iscrizione vengono inseriti sia in un archivio cartaceo sia in un database che potrà essere consultato attraverso l’accesso al sito.

 

 

MODULO scheda iscrizione

 

 

 

 

 

 

 

 

COLLOQUI DI ORIENTAMENTO

 

         Hanno l’obiettivo di aiutare a programmare e costruire un percorso formativo e lavorativo personale, compatibile sia con i propri desideri ed aspettative, sia con le opportunità offerte dal mercato del lavoro.

         I colloqui sono volti ad analizzare le esperienze svolte e ad aiutare la persona a prendere coscienza delle proprie competenze ed abilità in vista di uno sbocco professionale adeguato, inoltre si attivano procedure di supporto per la compilazione dei curricula.  

    

 

   

 

 

 

 

 

 

 

PRESELEZIONE DEL PERSONALE  

         Il C.I.L.O. per sostenere l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, dispone di un servizio di consulenza presso il quale  le imprese si possono rivolgere per richiedere le figure professionali di cui hanno bisogno.

         Il consulente del C.I.L.O. dopo un breve colloquio con l’imprenditore effettuerà la ricerca dei candidati  nel database  collegato in rete.

         La ricerca viene effettuata in base al titolo di studio, alle lingue conosciute , alle competenze informatiche e  alle precedenti esperienze lavorative.

         I candidati prescelti saranno contattati dal Centro per verificare la loro reale disponibilità sulla specifica offerta di lavoro.

         Inoltre, la richiesta di lavoro verrà successivamente affissa presso l’apposita bacheca del C.I.L.O. e pubblicata gratuitamente nei quotidiani  e riviste a diffusione locale.

 

 

  

 

 

 

 

 

 

 

CONSULENZA COMPILAZIONE CURRICULUM E LETTERA DI PRESENTAZIONE

 

         Il C.I.L.O. predispone un servizio di consulenza per elaborare curricula e lettere di presentazione personalizzati.

         Il  curriculum è il biglietto da visita del candidato e riporta gli aspetti salienti della formazione, esperienze e competenze.

         E’ importante che sia curato nei contenuti e nella forma in modo che rifletta chiaramente le capacità, le aspirazioni e le risorse del candidato.

         Il curriculum è quindi lo strumento da utilizzare nella ricerca del lavoro ed è fondamentale che sia facile da leggere, serio, corretto, sintetico e completo.

         

          

 

 

 

 

 

 

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI LAVORO  

         Il colloquio di lavoro è il metodo basilare di selezione del personale specialmente da parte delle aziende private.

         Le strategie per una buona intervista sono: Preparazione e naturalezza.

         E’ meglio cercare di essere se stessi ed affrontare  questa prova con un approccio positivo  e realistico, sapendo che cercare di dimostrarsi diversi da come si è non è mai una buona idea.

         Il colloquio è un momento carico di tensione per il candidato e il selezionatore che ha il difficile compito di raccogliere una serie di informazioni che gli permettano di formulare un giudizio preciso sul candidato per stabilire se è adatto al lavoro richiesto.

         La preparazione al colloquio prevede:

-         Una raccolta di informazioni possibili sulla società e sulla mansione da svolgere: più si è informati e più si ha modo di impressionare il datore dimostrando interesse e competenze;

-         Una preparazione alle domande del selezionatore;

-         Una definizione delle probabili domande. Il colloquio infatti è uno scambio di informazioni in cui anche il candidato può porre domande  sull’azienda e sul profilo da ricoprire;

-         Preparazione del materiale da portare al colloquio. E’ utile preparare e portare con se tutti i documenti    per sostenere la propria candidatura come il curriculum, le pubblicazioni e le ricerche eventualmente svolte;

-         Identificazione della sede del colloquio. E’ utile fare qualche giorno prima un sopralluogo per evitare di arrivare in ritardo;

-         Decidere cosa indossare. La prima impressione è molto importante e il modo come ci vestiamo ha un forte impatto per questo è importante indossare abiti lontani da qualsiasi eccentricità.

 

 

     Home Page