Ileana Tozzi 
                                  IL MONASTERO DI SANT'AGNESE 
                                    CASA NATALE DI COLOMBA DA RIETI 
                                   
                                       Questo 
                                    saggio è dedicato alle monache domenicane 
                                    di Sant'Agnese, che da cinque secoli custodiscono 
                                    la memoria della beata Colomba da Rieti, in 
                                    quella che fù un tempo la ricca dimora 
                                    di un mercante del XV secolo. Con la loro 
                                    presenza discreta, presso la casa natale in 
                                    cui la mistica sperimentò la propria 
                                    vocazione le claustrali testimoniano la perenne 
                                    fecondità di una scelta di vita radicale, 
                                    caratterizzata dalla dedizione totale alla 
                                    fede, alla carità, alla preghiera. 
                                    Nella ricorrenza del quinto centeneraio dal 
                                    dies natalis della beata Colomba 
                                    da Rieti, appare dunque utile ed opportuno 
                                    recuperarne la memoria storica, rinnovarne 
                                    la devozione riconoscendo la ricchezza della 
                                    sua esperienza spirituale nell'abbondanza 
                                    e nella perennità dei frutti che da 
                                    essa sono derivati. Colomba da Rieti fù 
                                    infatti dotata di un'alta spiritualità, 
                                    che si manifestò nella pratica della 
                                    contemplazione estetica, ma seppe del pari 
                                    farsi interprete delle istanze proprie dell'epoca 
                                    in cui visse, proponendosi come autorevole 
                                    interlocutrice rispetto ai protagonisti della 
                                    vita politica, ai quali indicò un cammino 
                                    di pacificazione e di giustizia sociale, seppe 
                                    incarnare lo spirito savonaroliano rivolgendo 
                                    a papa Alessandro VI le sue sollecite ammonizioni, 
                                    si rivelò sagace protagonista della 
                                    riforma della vita religiosa femminile promuovendo 
                                    la fondazione a Perugia del monastero di Santa 
                                    Caterina, detto delle Colombe, nel quale attivò 
                                    un noviziato e sperimentò la pratica 
                                    della vita comunitaria nell'ambito del Terz'Ordine 
                                    della Penitenza di San Domenico. L'originalità 
                                    della regola sperimentata presso il monastero 
                                    perugino si riverberò con positivi 
                                    risultati nei confronti della comunità 
                                    reatina, ricostituitasi dopo il 1494 presso 
                                    la casa di via della Collina dove Colomba 
                                    da Rieti era nata il 2 febbraio 1467 e dove 
                                    visse fino all'estate del 1488, quando abbandonò 
                                    la patria e la famiglia per seguire fino in 
                                    fondo la sua vocazione destinata a radicarsi 
                                    nella città di Perugia. Da allora, 
                                    le Domenicane di Sant'Agnese rinnovano, una 
                                    generazione dopo l'altra, la testimonianza 
                                    di fede della beata Colomba da Rieti. 
                                 |