TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

SELEZIONE SECONDO PROGETTO TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO.

BANDO 2004 scaduto

MODULO DI DOMANDA 

 

 

RIFERIMENTI  NORMATIVI

I tirocini sono disciplinati dal D.M. 1998, n. 142, che individua ambiti e modalitā applicative della L.196 (art.18) del 24 giugno 1997.

COSA SONO

I tirocini rappresentano il momento pratico e teorico della formazione individuale tramite conoscenza delle realtā aziendali; inoltre sono una occasione per agevolare l'inserimento nel mercato del lavoro:

  • Il tirocinio non costituisce rapporto di lavoro.

  • I rapporti tra ente promotore e azienda ospitante sono regolati da una convenzione.

  • Non ci sono vincoli di etā, salvo aver assolto l'obbligo scolstico.

  • Il tirocinio ha una durata temporanea.

  • I tirocinanti sono seguiti dal tutor aziendale e dal tutor dell'ente promotore.

  • I tirocinanti sono coperti dagli infortuni sul lavoro e per la responsabilitā civile contro terzi

  • Al tirocinante viene rilasciato un attestato di partecipazione al tirocinio.

 

BENEFICIARI E DURATA 

Studenti delle scuole secondarie 

Lavoratori inoccupati, disoccupati, modilitā  

4 mesi max

6 mesi max

Allievi di istituti professionali di Stato, di corsi F.P., studenti frequentanti attivitā formative post-diploma o post-laurea. (anche nei 18 mesi successivi alla formazione

6 mesi max
Studenti universitari, studenti di corsi di diploma universitario, dottorati di ricerca, corsi di perfezionamento e spec.ne anche non universitari. (anche nei 18 mesi successivi alla formazione)  12 mesi max
Persone svantaggiate (comma 1, art.4 legge 381/91)

Portatori di handicap 

12 mesi max

24 mesi max

 CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO   

Gli aspiranti tirocinaati e le aziende interessate possono rivolgersi al C.I.L.O. del Comune di Rieti per compilare una scheda di adesione al servizio.

Gli aspiranti tirocinanti, al momento della compilazione della scheda di adesione, possono allegare il proprio curriculum vitae aggiornato.

Le aziende, una volta compilata la scheda di adesione, stipulano la Convenzione di tirocinio usufruendo, se lo richiedono, di una preselezione dei candidati inseriti nella banca dati dell'ufficio. La richiesta deve essere effettuata sulla base del modello predisposto dall'ente.

Il tirocinio non č un rapporto di lavoro per cui non sono dovuti nč retribuzioni, nč contributi.

L'apertura della posizione INAIL e dell'associazione RCT a favore del tirocinante č a carico dell'azienda nel caso in cui i soggetti promotori siano strutture pubbliche competenti in materia di collocamento, altrimenti i soggetti promotori sono tenuti ad assicurare i tirocinanti (art. 3 comma 1 e 2 del D.M. 142/98).

Il datore di lavoro, alla fine o durante lo svolgimento del tirocinio, puō assumere il tirocinante, utilizzando diverse forme di agevolazioni (es. CFL, Apprendistato...).

 

NUMERO TIROCINANTI DA INSERIRE

 

E' in funzione del numero di dipendenti a tempo indeterminato (esclusi CFL, Apprendistato...) in forza presso l'azienda.

 

NUMERO TIROCINANTI* DIP. A TEMPO INDETERMINATO
1 fino a 5 dipendenti
MAX 2 da 6 a 19 dipendenti
10% oltre i 20 dipendenti

 

*Nell'ipotesi in cui il calcolo della percentuale produca frazioni di unitā, tali frazioni si arrotondano all'unitā superiore solo nell'ipotesi in cui la frazione č pari o superiore a 1/2.

 

Il C.I.L.O. in seguito al decentramento delle competenze da parte dell'Agenzia Lazio Lavoro, č uno dei soggetti preposti alla promozione e all'attivazione dei tirocini formativi e di orientamento.

Quindi il C.I.L.O., oltre alla promozione, si occuperā:

  • Stipula della convenzione e definizione del progetto formativo 

  • Tutoraggio sui tirocinanti 

  • Risoluzione di eventuali problematiche.

  • Attestazione

  • Monitoraggio

 

torna indietro      torna alla pagina imprese