![]() |
LICEO SCIENTIFICO "CARLO JUCCI"
|
|
FINALITA' | LE
FINALITA' DELLA SCUOLA SUPERIORE SONO:
Obiettivi fondamentali del percorso educativo didattico del Liceo sono la crescita umana dello Studente e la definizione di una sua identità. Tale processo è reso possibile dalla conoscenza di modelli culturali e sociali, dall'interesse per la ricerca, dallo sviluppo di una sensibilità tesa alla salvaguardia delle eredità culturali. A questa finalità va aggiunta quella più specifica, relativa all'indirizzo liceale scientifico della nostra scuola, che ripropone il legame profondo tra scienza e tradizione umanistica. |
|
OBIETTIVI | Il Liceo Scientifico "C. Jucci" persegue tali obiettivi attraverso la fondamentale unità del percorso formativo proposto, che tende a far emergere:
|
|
PROFILO DEGLI INDIRIZZI |
CORSO TRADIZIONALE |
Nel
corso di ordinamento è concretizzata l'esigenza di fornire una
preparazione scientifica di base unitamente all'acquisizione di una
solita cultura umanistica.
Questo tipo di scuola che risponde sia all'esigenza di una formazione culturale globale, si di una valida preparazione scientifica, pur non escludendo la possibilità di accedere all'attività produttiva, è tuttavia finalizzato al proseguimento degli studi in ambito universitario. L'orario settimanale è distribuito in 5 giorni con il sabato libero |
CORSO ORDINAMENTO CON ORIENTAMENTO "BILINGUISTICO" |
L'
inidirizzo "bilinguistico" con Informatica di Base
nella prima classe vuole offrire agli studenti l'opportunità di
apprendere una seconda lingua comunitaria opzionale scelta tra
"Francese", "Spagnolo" o "Tedesco" da
affiancare all'Inglese e alle altre discipline del corso tradizionale.
Consapevoli del ruolo decisivo della competenza comunicativa in più lingue richiesta nel mondo del lavoro, ci si pone come obiettivo di formare il cittadino europeo in grado di comunicare con interlocutori non più "stranieri" ma appartenenti ad un medesimo contesto culturale. L'orario settimanale è distribuito in 5 giorni con il sabato libero |
|
CORSO ORDINAMENTO AD ORIENTAMENTO "BIOLOGICO- AMBIENTALE" |
Il
corso intende, fermi restando le finalità e gli obiettivi del Liceo
Scientifico Tradizionale di Ordinamento, potenziare alcuni insegnamenti
e soddisfare i bisogni e le attese sia degli studenti che delle famiglie
e rispondere alle necessità e alle richieste del mondo sociale -
economico e universitario.
Gli obiettivi che il corso si propone di raggiungere, sono in primo luogo la razionalizzazione del tempo scolastico, l'uso regolare dei laboratori, l'uso della rete telematica. Più propriamente tale proposta formativa è riconoscibile alla volontà di innalzare il livello e la qualità delle conoscenze scientifiche e tecnologiche per aumentare la padronanza del momento applicativo. Detto corso si propone di sviluppare competenze indispensabili per inserirsi validamente nelle problematiche dell'ambiente e proseguire gli studi universitari in faoltà di indirizzo scientifico biologico ambientale medico e parametico. L'orario settimanale è distribuito in 5 giorni con il sabato libero |
|
CORSO ORDINAMENTO CON INFORMATICA DI BASE |
L'avvicinamento
dei giovani all'informatica appare necessario in un contesto che va
rapidamente verso l'inserimento, sempre più forte, dell'utilizzo di
tecnologie multimediali nella vita sociale.
Coerentemente con questo processo l'insegnamento dell'informatica, quale utilizzo di software, vuole rendere l'alunno capace di gestire i programmi applicativi esenziali quali Word Processor, Fogli elettronici e di Presentazione. L'orario settimanale è distribuito in 5 giorni con il sabato libero |
|
CORSO SPERIMENTALE P.N.I.
|
L'indirizzo
sperimentale informatico si differenzia da quello tradizionale per gli
orari, la metodologia ed i contenuti della Matematica e della Fisica.
La Matematica interpreta prevede e risolve problemi della vita sociale in genere, che la portano ad accogliere e valorizzare, accanto ai tradizionali processi deduttivi anche quelli induttivi; in tal contesto, la logica e l'informatica trovano un significativo riscontro nello sviluppo delle capacità di formalizzazione dell'alunno. Questo è l'obiettivo che si cerca di raggiungere con il corso del P.N.I., ove lo studio dell'informatica, vista come programmazione, affianca lo studio della Matematica e della Fisica. L'orario settimanale è distribuito in 6 giorni |
|
CORSO ORDINAMENTO P.N.I. MATEMATICO INFORMATICO
|
Il
corso di Liceo Scientifico Matematico informatico, pur rispettando le
finalità e gli obiettivi generali del Liceo Scientifico e in
particolare del corso sperimentale P.N.I., si propone di sviluppare
competenze e capacità proprie dello studio delle Scienze Matematiche e
Fisiche unite a quelle Informatiche.
Ciò avverrà attraverso un efficace uso dei laboratori e sviluppo della capacità di programmazione. L'impiego orario prevede in tal senso una diminuzione nel quinquennio di 2 ore di Latino a vantaggio dello studio della Informatica e della Matematica con l'utilizzo costante dei laboratori anche al fine di predisporre lavori di ricerca in forma multimediale. L'orario settimanale è distribuito in 5 giorni con il sabato libero |
|
PIAZZA SAN FRANCESCO 02100 RIETI |