![]() |
LICEO CLASSICO STATALE M.T. VARRONE
|
|
PREAMBOLO | COMPITO DELLA SCUOLA E':
Determinante è pertanto l'azione dell'insegnante a cui è affidato il compito di favorire l'acquisizione di una solida cultura di base trasmettendo, insieme ai saperi specifici della sua disciplina, le norme etiche indispensabili per la convivenza civile. La società moderna esige una buona cultura generale non disgiunta da flessibilità di pensiero. Lo studio delle discipline umanistiche, in sinergia con quello delle discipline scientifiche, filosofiche ed artistiche, favorisce lo spirito di ricerca, la creatività, la capacità di sintesi e il pensiero critico e disciplinato. |
|
PATRIMONIO DEL LICEO | La nostra scuola ha un patrimonio di esperienze
culturali
maturato attraverso gli anni che, soprattutto per alcuni ambiti:
dimensione europea, progetti al territorio, didattica della storia,
didattica "dai beni museali", laboratorio musicale,
laboratorio teatrale e attività sportive, può diventare punto di
riferimento per l'offerta formativa.
L'elemento comune ai diversi ambiti è costituito dalla comunicazione.
|
|
PROFILO DEGLI INDIRIZZI |
CORSO TRADIZIONALE |
Fornisce
attraverso lo studio delle discipline umanistiche, della lingua
straniera nel Biennio e delle discipline scientifiche, filosofiche ed
artistiche nel triennio, una approfondita preparazione culturale ed
umana.
|
CORSO MAXISPERIMENTALE |
Indirizzo
classico, con forme ai "Programmi Brocca" (P.N.I. di
matematica, prosecuzione della lingua straniera ed elementi di diritto e
di economia): allarga gli orizzonti culturali all'ambito europeo e
consente una consapevole scelta professionale.
|
|
CORSO MINISPERIMENTALE (bilinguismo) |
Ristrutturazione
della cattedra di materie letterarie nelle classi IV e V Ginnasio;
studio dell'inglese e del francese nel quinquennio; P.N.I. (Piano
Nazionale Informatica) nel quinquennio, che fornisce strumenti idonei ad
una formazione personale e culturale in ambito europeo.
|
|
CORSO MINISPERIMENTALE (P.N.I.) |
Ristrutturazione della cattedra di materie letterarie nelle classi IV e V Ginnasio, prosecuzione dello studio della lingua inglese o francese, applicazione dei nuovi programmi di matematica e fisica nel P.N.I. nel quinquennio. Il corso traduce in azione didattica le esigenze di rinnovamento scientifico e tecnologico. | |
PIAZZA MAZZINI, 1 02100 RIETI |